21
Gen

peperoncino

Non molto amato da chi ha palati delicati e spesso accusato di creare bruciori di stomaco, in realtà il peperoncino (Capsicum spp.) è un piccolo frutto appartenente alla famiglia delle Solanaceae, dotato di grandissime potenzialità terapeutiche, non sempre conosciute, ma estremamente benefiche per la nostra salute.
Originario del Messico e da sempre utilizzato dalle popolazioni indigene per le sue qualità “calde”, il peperoncino è un ottimo stimolante della circolazione, un interessante analgesico locale, ma anche un efficace antinfiammatorio.
Il merito di queste importanti attività è da attribuire alla capsaicina, molecola contenuta nel peperoncino e responsabile del suo sapore piccante.
La capsaicina è il composto maggioritario che determina in particolar modo le potenzialità analgesiche della pianta.
Essa infatti è in grado di legarsi a dei recettori specifici responsabili della percezione di alcuni stimoli dolorosi, dapprima eccitandoli e in un secondo momento, dopo un contatto prolungato, desensibilizzandoli, inducendo analgesia, ossia assenza di dolore.
Per di più, sembra che la capsaicina vada a stimolare la produzione di endorfine, neurotrasmettitori prodotti dal cervello dotati di proprietà antidolorifiche.
Oltre alla capsaicina, il valore nutrizionale e terapeutico del peperoncino è dato anche dalla presenza in buone quantità di carotenoidi, pigmenti che ne determinano il tipico colore rosso e soprattutto agiscono all’interno del nostro organismo come dei potenti antiossidanti;
non solo, questo piccolo frutto piccante contiene anche flavonoidi, che vanno a rafforzare l’azione antinfiammatoria, vasodilatatrice e vaso protettiva della capsaicina.

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...