Iperico – Erba di San Giovanni
La nostra pelle funge da protezione verso le aggressioni esterne, una struttura in grado di conferire al nostro organismo una tutela di tipo meccanico, chimico e contro le variazioni di temperatura; Una delle erbe officinali principalmente utilizzate per la riparazione delle ferite cutanee è. L’Iperico o Erba di san Giovanni (Hypericum perforatum L.) . Una pianta officinale che cresce spontanea nei campi, da sempre indicata, nella tradizione popolare erboristica, per la cura delle lacerazioni della pelle, che siano esse ferite, ustioni, ulcerazioni o scottature. In genere si utilizza l’oleolito di Iperico, ottenuto lasciando macerare in olio (meglio se extra vergine di oliva) le sommità fiorite della pianta..
In caso di scottature od insolazioni, preparati a base di Iperico sono dei rimedi efficaci oltre che per la riparazione e rigenerazione della pelle, anche per alleviare il dolore. L’Iperico, proprio per questo, viene utilizzato come ottimo doposole, tuttavia bisogna fare molto attenzione nel suo utilizzo; infatti si sconsiglia di esporsi al sole in seguito all’applicazione topica di Iperico, a causa del suo effetto fotosensibilizzante: la pianta può causare reazioni cutanee in seguito a esposizione ai raggi U.V.
L’Iperico è chiamata anche erba scaccia diavoli alcune credenze popolari gli atribuiscono propietà magiche, in realtà, il fitocomplesso contiene ipericina e iperforina che insieme a flavonoidi e tannini, fanno consigliare l’estratto di Iperico per migliorare il normale tono dell’umore, per favorire il rilassamento, e favorire il benessere mentale .