09
Mar

Arnica pianta “Calda”

L’Arnica viene chiamata volgarmente Tabacco di Montagna, perché in passato era utilizzata in sostituzione del tabacco dalle popolazioni di montagna. E’ una pianta che normalmente cresce spontanea tra i pascoli alpini e sub-alpini di oltre 1000 metri s.l.m, caratterizzati da terreni leggeri ricchi di sostanza organica non completamente decomposta.
E’ una delle specie officinali più conosciute per il trattamento di: contusioni, dolori articolari, edema con fratture, artriti, borsiti, dolori muscolari ed ematomi. L’Arnica agisce sul microcircolo, favorendo una migliore perfusione e drenaggio dell’area, contribuendo quindi al ricambio sanguigno, alla rimozione di metaboliti infiammatori e al miglioramento di stati infiammatori. Non ha una azione direttamente antidolorifica né contro le irritazioni e la sua azione è quindi più lenta.
E’ considerata una pianta “calda” per cui va usata per problemi articolari “freddi”, dolori che peggiorano con il movimento e migliorano con il riposo. Non è particolarmente efficiente nei casi di dolori cronici. L’Arnica contiene delle molecole tossiche, i lattoni sesquiterpenici, che possono in alcuni casi provare delle irritazioni sulla pelle se non dermatiti. Per questo motivo se ne sconsiglia l’uso prolungato e su pelle lesa.
Visto l’alto potere allergenico dei costituenti della pianta, è assolutamente sconsigliato l’uso su pelle lesionata. In genere, se l’utilizzo della pianta causa un aumento dell’irritazione, smettere subito. L’uso interno è del tutto sconsigliato.

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...